Il capitano Jefferson Kyle Kidd ( Tom Hanks) e Johanna
Leonberger ( Helena Zengel) Cicada (il
suo nome in lingua Kiowa) si ritrovano a
vivere ,fianco a fianco, nel 1870, all’interno
della regione del Texas, nello
scenario inquieto successivo alla guerra di secessione che ha sconvolto
l’America .
Il capitano Kidd , prima
dell’inizio della guerra, era un
tipografo e viveva nella sua casa a
Sant'Antonio. Ritornato dopo quattro anni di combattimenti aveva trovato la
tipografia distrutta e per vivere si spostava da città in città, guadagnandosi da vivere leggendo e commentando
le notizie dal mondo, riportate sui
giornali, nel corso di affollatissime assemblee popolari.
Durante uno dei suoi spostamenti,
un giorno, si era imbattuto nei resti di
una carovana distrutta con accanto il cadavere di un uomo di colore
impiccato con addosso un manifesto con
su scritto “ il Texas non accetta
questo”. L’unica sopravvissuta era una
bambina bionda vestita da indiana che si
esprimeva nel linguaggio Kiowa. Leggendo
alcuni documenti sparsi per terra vicino
al carro Il capitano Kidd scopre che la bambina si chiama in realtà Johanna
Leonberger, ha dieci anni , è orfana di
origine tedesca ed è stata rapita sei anni prima dalla tribù dei Kiowa. L’uomo impiccato era stato incaricato dal
governo federale di riconsegnarla ai suoi unici parenti rimasti: degli zii abitanti a Castroville.
E’ su queste premesse che si
sviluppa la storia del film “ Notizie dal mondo” (2020) , distribuito sulla
piattaforma Netflix , diretto da Paul Greengrass e tratto dal romanzo best seller di Paulette
Jiles, poetessa, romanziera e giornalista texana. Nel ruolo di
protagonista, per la prima volta nella sua vita di un film western, troviamo
Tom Hanks che ritorna a lavorare con Paul Greengrass dopo la collaborazione
nel film “ Captain Phillips – Attacco
in mare aperto”( 2013)
Accanto a Tom Hanks nel ruolo di
Johanna vi è una sorprendente giovane
attrice di undici anni : Helena Zengel che per la sua ottima interpretazione ha
ottenuto la candidatura una meritatissima candidatura ai Golden Globes 2021.
La storia di “ Notizie dal mondo”
parte dall’incontro del Capitano Kidd con Johanna per descriverci le problematiche presenti nel territorio americano del Texas
alla fine della guerra di secessione.
Utilizzando simbolicamente il
cammino verso casa che unisce i due protagonisti, ci s’imbatte
di volta in volta con le situazioni più difficili di quel periodo di
ricostruzione. Ci si dovrà confrontare con il brigantaggio, con delle comunità
dominate dai principi della forza, della
violenza ed il conseguente autoritarismo, con la ribadita
marginalità delle minoranze etniche e
razziali, con la tragica prevalenza del tema della necessità e della povertà nel momento di
operare qualsiasi scelta.
Durante questo cammino, tuttavia, il capitano
Kidd e Johanna avranno modo di confrontarsi
ed imparare qualcosa l’uno
dall’altro. Il linguaggio, ad esempio, ma anche lo stesso modo di percepire la
realtà o di organizzare il proprio percorso di vita.
Il cammino insegnerà anche qualcosa ad
entrambi: come spesso un aiuto e la comprensione possano arrivare proprio dalle
persone più bisognose e deboli. Ne è un esempio la scena in cui
i nostri due protagonisti, rimasti appiedati, ricevono in dono un
cavallo dalla donna di una tribù dei Kiowa che
durante una tempesta di sabbia, si spostava in marcia verso un luogo indefinito.
Le lente immagini delle sterminate pianure del paesaggio texano si alternano con
i momenti di tensione e di scontro
vissute all’interno dei centri abitati , mantenendo una giusta dinamicità
complessiva della narrazione . Bella la fotografia curata da Dariusz Wolski e le
musiche di James Newton Howard.
L’analisi della ricostruzione del
mondo americano, scosso dalle tensioni
della guerra civile, nella visione del
romanzo della Jiles e nel suo adattamento cinematografico diretto da Paul Greengrass
si muove verso la possibilità di un
atteggiamento civile e personale che
parta dalle differenze sociali e
personali per trarne motivo di crescita e non di tensione o peggio ancora di
conflitto.
Molti sono i richiami inevitabili
al confronto con il mondo attuale e ci auguriamo che anche in questo caso
prevalga la scelta dell’incontro tra le persone e la voglia di considerare le
differenze come un’opportunità di vita e di crescita. Lo stesso Tom Hanks in
una recente intervista ha dichiarato: “ “È
stata un’esperienza coinvolgente recitare con Helena in una vicenda che mi
aveva conquistato sin dalla lettura del libro di Paulette Jiles, ambientato in
Texas e in un’America uscita dalla Guerra di Secessione quanto mai
fratturata e divisa in profondità. Un film che offre speranza a un
mondo che oggi, esattamente come in passato, è molto diviso”.